Agorà Liceo Camillo Golgi Breno - Pensiero plurale

Vengono ospitate produzioni letterarie, artistiche, scientifiche e filosofiche (racconti, poesie, ricerche, disegni, video...) di studenti e docenti dell'Istituto. Inoltre vengono proposti alla discussione - aperta a tutte le componenti dell'Istituto (studenti, insegnanti e genitori) - argomenti riguardanti la vita dell'Istituto e temi significativi di carattere culturale, scientifico e filosofico, all'insegna di un pensiero plurale.

lunedì 31 agosto 2015

LA SCOPERTA DEI NEURONI SPECCHIO

La scoperta dei neuroni specchio, da parte di Giacomo Rizzolatti e dei suoi collaboratori dell'Università di Parma, costituisce un risultato affascinante, che a mio parere può avere delle interessanti ricadute anche sul piano educativo-didattico.
Post in elaborazione.
Pubblicato da Mario Martini alle 10:59
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Archivio blog

  • ▼  2015 (11)
    • ▼  agosto (10)
      • L'APPROCCIO FENOMENOLOGICO NEL CAMPO EDUCATIVO-DI...
      • LA TECNOLOGIA E' DESTINATA A PEGIORARE LA VITA DE...
      • LA SCOPERTA DEI NEURONI SPECCHIO La scoperta dei...
      • LA SCIENZA SECONDO CARLO ROVELLI Un altro stud...
      • LA SCIENZA OGGI SECONDO EDOARDO BONCINELLI Mi...
      • L'ESEMPIO DI UNA PERSONA CHE NON SI E' ARRESA (A...
      • IL RINNOVAMENTO SECONDO ROBERTA DE MONTICELLI M...
      • LA VIA LUNGA DELL'ERMENEUTICA SECONDO PAUL RICOEU...
      • L’ambiguità di Martin Heidegger Nella parte te...
      • I “QUADERNI NERI” DI MARTIN HEIDEGGER (a propo...
    • ►  marzo (1)
  • ►  2014 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2013 (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)

Informazioni personali

Mario Martini
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.